Nuovo regolamento europeo imballaggi e rifiuti da imballaggi: cosa serve sapere
Le principali novità, gli obiettivi e le restrizioni introdotte dal nuovo regolamento UE per una gestione sostenibile dei packaging.
È stato pubblicato ufficialmente nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il nuovo regolamento europeo imballaggi e rifiuti da imballaggi, identificato come Regolamento (UE) 2025/40 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 dicembre 2024, che modifica pertanto il Regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904, abrogando così la direttiva 94/62/CE, e introduce significative novità nella gestione dei packaging e delle relative logiche di smaltimento.
Questo provvedimento, disponibile anche in lingua italiana, ha completato il suo iter legislativo alla fine del 2024, con l’approvazione definitiva del Consiglio Europeo, e si inserisce in una strategia europea di transizione verso un’economia circolare, definendo nuove regole armonizzate per tutti gli Stati membri, al fine di ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi e promuovere pratiche di riuso, riciclo e gestione efficiente delle risorse.
L’entrata in vigore è prevista per l’11 febbraio 2025, con un periodo transitorio di 18 mesi che consente alle imprese di adeguarsi alle nuove prescrizioni entro agosto 2026.
A differenza delle direttive, questo strumento normativo è immediatamente applicabile in tutti gli Stati membri, garantendo un’implementazione uniforme e una maggiore prevedibilità per le aziende.
Le principali innovazioni introdotte dal nuovo regolamento UE
Il nuovo regolamento europeo imballaggi e rifiuti da imballaggi inserisce una serie di misure destinate a ridurre l’impatto ambientale dei packaging e a promuovere soluzioni più sostenibili. Tra i punti chiave:
- Obiettivi vincolanti per il contenuto minimo di materiale riciclato:
- Incremento del contenuto di materiali riciclati negli imballaggi entro il 2030 e il 2040
- Riduzione del peso e del volume degli imballaggi, eliminando quelli superflui e non necessari
- Sicurezza chimica:
- Restrizione sull’utilizzo di sostanze potenzialmente nocive
- Limitazione all’immissione sul mercato di imballaggi alimentari contenenti sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) oltre soglie specifiche.
- Maggiore attenzione alla tutela ambientale e sanitaria, in linea con le politiche europee
- Divieti sugli imballaggi monouso in plastica:
- Stop a confezioni per frutta e verdura preconfezionata sotto 1,5 kg
- Eliminazione di monoporzioni e flaconcini monouso in hotel, bar e ristoranti
- Abolizione dei sacchetti di plastica ultraleggeri
- Standard avanzati per etichettatura e marcatura:
- Facilitare la raccolta differenziata grazie a indicazioni più chiare
- Ottimizzare la gestione dei rifiuti in un’ottica di efficienza e sostenibilità
Opportunità strategiche per le aziende
L’arrivo di nuove disposizioni europee per la gestione degli imballaggi e dello smaltimento dei rifiuti non rappresenta solo una sfida normativa, ma anche un’importante occasione per ripensare la gestione del packaging e rafforzare la competitività aziendale. Per le imprese, è fondamentale comprendere le implicazioni di questo cambiamento e prepararsi in anticipo per conformarsi ai nuovi requisiti entro le scadenze previste.
«L’adozione del nuovo regolamento rappresenta un passaggio cruciale», ha affermato Ramon Azahares, CEO & Founder di BEPACKS, che ha poi aggiunto: «In BEPACKS siamo pronti a supportare le aziende nell’affrontare questa transizione, offrendo soluzioni di packaging avanzate e consulenze personalizzate per garantire un futuro di successo».
Con un’esperienza consolidata nel settore del packaging e un focus sull’innovazione, BEPACKS si pone come partner strategico per le aziende che vogliono conformarsi al nuovo regolamento europeo imballaggi e rifiuti da imballaggi. Siamo al vostro fianco per:
- Analizzare l’impatto delle nuove normative sulle vostre attività
- Progettare soluzioni di packaging conformi e sostenibili
- Guidarvi nella transizione verso un modello di business più green
Contattateci per approfondire in che modo possiamo assistervi nell’implementazione di soluzioni innovative e pienamente conformi alle nuove normative europee.

Per rimanere aggiornati su tutte le novità riguardanti BEPACKS, vi invitiamo a seguire il nostro canale LinkedIn qui, mentre per richieste di informazioni o consulenze personalizzate, non esitate a inviarci una mail a info@bepacks.it.